Dental CLUB

Accenni di storia dell’odontoiatria e dell’odontotecnica dal 1946 agli anni ‘60

1946 Il Capo Provvisorio dello Stato, De Nicola, con Decreto n. 233 del 13 settembre ricostituisce gli Ordini delle Professioni Sanitarie. E' ribadito che l'esercizio dell'odontoiatria va ricompreso nella professione di Medico-Chirurgo, iscitto all'Albo dell'Ordine dei Medici Chirurghi. L'art. 7 stabilisce che "all'Albo dei Medici Chirurghi  è aggiunto...

Accenni di storia dell’odontoiatria e dell’odontotecnica dal 1926 al 1945

1926 Il Governo di Mussolini compie un anno di vita e il RDL n. 1755 del '24 di cui sopra è  convertito in  legge dello Stato: Legge n. 597  del 21 marzo. E’ definitivamente affermato che, in Italia, la professione sanitaria di medico-chirurgo comprende quella di dentista.  Il Regio Decreto...

Accenni di storia dell’odontoiatria e dell’odontotecnica

Nel 1901 un gruppo di medici dentisti milanesi e torinesi costituiscono la Federazione dei Medici Dentisti d’Italia, con l'obiettivo di ottenere la conversione in legge del  Regio Decreto n. 6442 del 1890. Tra essi Alberto Coulliaux, Carlo Platschick e Camillo Palazzo, che diffondono il Giornale di...

PULIZIA DENTALE PROFESSIONALE – Cleanjoy

La pulizia dentale professionale, eseguita regolarmente e secondo le necessità individuali, è la base della profilassi di carie, parodontite e perimplantite, in aggiunta all’accurata igiene orale domiciliare. Il sistema di paste per la profilassi e la pulizia CleanJoy® è stato sviluppato per semplificare il trattamento...

Nexus™ Universal: semplificazione e resistenza

Durante la cementazione, si rende necessario semplificare le operazioni mantenendo gli standard di qualità. Il cemento resinoso adesivo universale Nexus Universal permette di eliminare l’uso di primer o attivatori.  Adattandosi alle tecniche di cementazione preferite, non è necessario modificare il protocollo a cui si è abituati,...

I vaccini a RNA

I due vaccini approvati contro il SARS-CoV-2, sviluppati da BioNTech-Pfizer e Moderna,  si basano su una tecnologia totalmente innovativa. Sono frutto di una ricerca che non ha precedenti nella storia dell'uomo. Sviluppare un vaccino normalmente richiede molti anni di lavoro e grandi investimenti economici. La pandemia da...

Vaccini cosa sono e come funzionano

I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o attenuati, oppure da alcuni loro antigeni, o da sostanze prodotte dai microorganismi e rese sicure (come ad esempio il tossoide tetanico che deriva dal trattamento della tossina tetanica) oppure, ancora, da proteine ottenute con tecniche...

Coronavirus, le raccomandazioni per lo studio odontoiatrico

Sei “raccomandazioni” in linea con quanto definito dal Ministero della Salute, sono state diffuse da ANDI e concordate con la Commissione Albo Odontoiatri, l’Associazione Italiana Odontoiatri e Fondazione ANDI Onlus per prevenire il contagio da coronavirus. Ricordando che le conoscenze scientifiche sul virus e la sua...

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter DentalClub e ricevi tutti gli aggiornamenti su prodotti, promozioni e offerte del nostro eCommerce, eventi formativi e novità.