Bifix SE cemento composito autoadesivo a doppia polimerizzazione
Bifix SE è il sistema di cementazione a base di composito a doppia polimerizzazione, autoaderente della VOCO ed è indicato per una sicura e rapida cementazione di restauri indiretti (corone e ponti, inlay e onlay) e perni radicolari. Il materiale è adeguato per diversi materiali come la ceramica, l’ossido di zirconio, composito e metallo. L’uso di Bifix SE non richiede ulteriori silani o condizionatori perché tutti i componenti necessari sono già contenuti nel sistema. Perciò non si deve né mordenzare né aderire cosicché Voi come dentista e i vostri pazienti approfittate entrambi dal risparmio di tempo e dalla migliore comodità.
Bifix SE può essere applicato facilmente direttamente nel canale radicolare preparato con i puntali intraorali endo e perciò è perfettamente adeguato all’adesione di perni radicolari. L’adesione rapida e semplice del perno radicolare con un ottimo risultato prevedibile rappresenta per Voi una notevole agevolazione di lavoro. Non c’è più bisogno di ulteriori dispositivi come un lentulo o altri dispositivi d’aiuto.
Ottimi valori di adesione – Bifix SE dimostra valori di adesione ottimi a diversi materiali come metallo, composito, ceramica e ossido di zirconio oltre all’adesione buona a blocchi CAD / CAM. Bifix SE offre una stabilità sicura sia fotopolimerizzato che autopolimerizzato. L’adesione a lungo termine allo smalto e alla dentina è garantita. Il materiale è facilmente lavorabile con uno spessore di film minore del 10 μm. L’adattabilità ai margini è molto buona e quindi il restauro non ha difetti.
Bifix SE ha una proprietà fluida ottima che umidisce l’intera cavità e il restauro ciò che facilita notevolmente l’applicazione e la rimozione del materiale in eccesso. Si può rimuovere il materiale in eccesso facilmente con uno scaler o un dispositivo simile nella fase gel dopo una breve esposizione alla luce di solo 1 – 2 secondi per superficie. Grazie alla polimerizzazione chimica, Bifix SE è adatto perfettamente anche per restauri opachi, con bordi grossi e di ogni profondità di cavità. Restauri diretti sono sempre una grande sfida per compositi di cementazione. I materiali sono esposti tra l’altro a carichi masticatori, diverse temperature e attacchi acidi. Già la saliva ovunque nella bocca può influire negativamente i materiali dentali.
L’esaminazione della solubilità in acqua indica la stabilità a lungo termine del materiale per cementazioni. Per dimostrare questo, si ha esaminato la solubilità in acqua secondo la DIN EN ISO 4049 per diversi compositi autoadesivi per cementazioni per un periodo di una, quattro e dodici settimane. Tutti i materiali dimostrano un aumento della solubilità in acqua con un crescente periodo di conservazione nell’acqua. Quanto alta è la solubilità, tanto grande è l’influenza negativa al materiale. L’adesione sicura tra il restauro e il tessuto duro dentale è garantita con Bifix SE grazie alla sua altissima stabilità che diminuisce soltanto un pochino dopo cambi della temperatura del bagnomaria tra i 5 °C e 55 °C cioè il cosiddetto ciclo termico. Il ciclo termico simula un tempo di tenuta di 10 anni. Misurando la resistenza alla flessione, anche dopo questo carico Bifix SE dimostra una stabilità più alta paragonata ad altri materiali sul mercato.